Guanti resistenti al taglio sono una componente essenziale dei dispositivi di protezione individuale (DPI) in molti settori, dove lesioni alle mani dovute a tagli e lacerazioni rappresentano rischi comuni sul posto di lavoro. Per valutare la loro efficacia nella prevenzione degli infortuni sul lavoro dobbiamo considerare diversi fattori:
1. Materiale e livello di resistenza al taglio:
La funzione primaria dei guanti resistenti al taglio è quella di proteggere i lavoratori da oggetti e strumenti appuntiti che possono causare lacerazioni o lesioni da puntura. L'efficacia di questi guanti dipende in gran parte dai materiali utilizzati e dal loro livello di resistenza al taglio. I produttori utilizzano una varietà di materiali, tra cui Kevlar, Dyneema e acciaio inossidabile, per creare guanti con diversi livelli di resistenza al taglio.
Il Kevlar, ad esempio, è noto per la sua eccezionale forza e resistenza ai tagli, che lo rendono una scelta popolare nei settori in cui prevalgono materiali e strumenti affilati. Le fibre di acciaio inossidabile sono intrecciate in alcuni guanti per fornire una protezione aggiuntiva contro forature e tagli.
I guanti sono classificati in base a standard di resistenza al taglio come ANSI/ISEA 105 negli Stati Uniti. Questi standard aiutano gli utenti a comprendere il livello di protezione che un particolare guanto può fornire. Quanto più alto è il grado di resistenza al taglio, tanto più efficace sarà la protezione del guanto da oggetti taglienti. Quando si scelgono i guanti, è fondamentale considerare i rischi specifici del lavoro per determinare il livello di protezione adeguato necessario.
2. Selezione e adattamento corretti:
Selezionare il tipo e la taglia giusti di guanti resistenti al taglio è fondamentale per la loro efficacia. Guanti inadeguati possono compromettere la sicurezza. I guanti troppo stretti possono limitare i movimenti e causare disagio, mentre quelli troppo larghi possono ridurre la destrezza e rendere le attività più impegnative.
Datori di lavoro e lavoratori dovrebbero collaborare per garantire che i guanti siano scelti in base ai rischi specifici del lavoro. Le considerazioni dovrebbero includere il tipo e la nitidezza degli oggetti incontrati, la frequenza dell'esposizione e le attività coinvolte. La taglia corretta è altrettanto importante, poiché garantisce che i guanti forniscano una copertura adeguata senza ostacolare i movimenti.
3. Valutazione dei rischi sul posto di lavoro:
Prevenire efficacemente gli infortuni alle mani richiede una valutazione approfondita dei rischi. I datori di lavoro dovrebbero identificare e valutare i tipi di oggetti taglienti presenti sul posto di lavoro, la loro frequenza e le attività che rappresentano un rischio per i lavoratori. Questa valutazione funge da base per la selezione di guanti resistenti al taglio adeguati.
Diversi settori e ruoli lavorativi possono richiedere diversi livelli di protezione dai tagli. Ad esempio, i lavoratori dell’industria della lavorazione della carne sono esposti quotidianamente a coltelli e strumenti affilati, che necessitano di guanti con elevata resistenza al taglio. Al contrario, un ambiente d’ufficio potrebbe non richiedere guanti così specializzati.
4. Formazione e istruzione:
Sebbene i guanti resistenti al taglio siano una componente fondamentale della protezione delle mani, la loro efficacia dipende dalla conoscenza e dalla formazione di chi li indossa. I lavoratori devono capire come utilizzare correttamente questi guanti, compreso come indossarli, toglierli e prendersene cura.
I programmi di formazione dovrebbero coprire i limiti dei guanti resistenti al taglio e istruire i lavoratori su quando sostituirli. Guanti danneggiati o usurati possono perdere le loro qualità protettive. Una cura adeguata, come la pulizia e l'ispezione regolari, è essenziale per garantire la longevità e l'efficacia continua.
5. Tutela complementare:
In alcune situazioni, i guanti resistenti al taglio dovrebbero essere utilizzati insieme ad altri dispositivi di protezione individuale (DPI) per fornire una protezione completa. Ad esempio, nelle attività che coinvolgono sia oggetti taglienti che sostanze chimiche, i guanti devono essere abbinati a guanti o occhiali resistenti agli agenti chimici per garantire la completa sicurezza.
I lavoratori dovrebbero essere formati su quando e come utilizzare DPI supplementari oltre ai guanti resistenti al taglio per mitigare efficacemente molteplici rischi.
6. Manutenzione e sostituzione:
La manutenzione regolare e la sostituzione tempestiva dei guanti resistenti al taglio sono fondamentali per la loro efficacia. Anche i guanti più resistenti si usurano nel tempo, soprattutto in ambienti ad alto impatto. I datori di lavoro e i lavoratori dovrebbero stabilire routine di ispezione per verificare la presenza di segni di usura e danni, come sfilacciamenti, tagli o forature.
I guanti che presentano qualsiasi forma di danno o usura devono essere sostituiti tempestivamente. Continuare a utilizzare guanti compromessi può mettere i lavoratori a rischio di lesioni.
7. Politiche e conformità sul posto di lavoro:
Efficaci politiche di sicurezza sul lavoro sono essenziali per garantire l’uso coerente e corretto dei guanti resistenti al taglio. I datori di lavoro dovrebbero stabilire politiche chiare che definiscano quando e dove indossare i guanti, nonché le conseguenze in caso di mancata conformità.
I lavoratori, a loro volta, dovrebbero rispettare queste politiche per garantire la propria sicurezza e quella dei propri colleghi. Il rispetto dei protocolli di sicurezza è essenziale per prevenire lesioni alle mani.
8. Efficacia in diversi settori:
I guanti resistenti al taglio sono molto efficaci nei settori in cui strumenti, materiali o macchinari affilati rappresentano un rischio significativo per le mani dei lavoratori. Nei settori manifatturiero ed edilizio, ad esempio, i guanti resistenti al taglio sono una componente fondamentale dei DPI. Forniscono una protezione essenziale contro oggetti appuntiti, come schegge di metallo, vetro o strumenti taglienti.
Guanti in PU immersi resistenti al taglio di grado 5, resistenti all'usura, di colore arancione Il rivestimento in PU dei guanti antitaglio immersi in PU resistenti all'usura di grado 5 aumenta la destrezza fornendo una presa eccellente. I guanti protettivi sono grigio-bianchi con orlo a contrasto per facilitare la misurazione. I guanti resistenti al taglio con rivestimento in PU hanno un'eccellente resistenza alla perforazione e all'abrasione. Sono ideali per una varietà di ambienti di lavoro, inclusi cantieri edili, assemblaggio di metalli, manipolazione di vetro e assemblaggio di piccole parti.